Ogni nostra esperienza è associata ad un luogo. Ognuno di questi luoghi ci trasmette un'emozione diversa.
Può il luogo, però, condizionare l'esperienza stessa, suscitando in noi delle emozioni del tutto nuove?
Può un luogo determinare particolari modi di agire, stili di vita?
Le emozioni che trasmettono Teatro Danza e Musica possono essere condizionate dalle forme architettoniche e dal luogo in cui ci si trova?
Come possono Teatro Danza e Musica, usare il luogo per favorire l'integrazione?
Quali sono le vostre esperienze?
lunedì 30 marzo 2009
venerdì 27 marzo 2009
Area 23
PAROLE, PASSI E NOTE
teatro, danza e musica per l'integrazione
l'arte è concepita come mezzo di integrazione.
Gli spazi accolgono laboratori artistici che, pur mantenendo la propria identità, si arricchiscono grazie a uno scambio reciproco di forme, modi ed energie.
Idee di architettura in movimento.
lunedì 23 marzo 2009
domenica 15 marzo 2009
lunedì 9 marzo 2009


L’area in esame, nel tempo, ha subito dei cambiamenti evidenti.
Dal confronto tra le foto si può osservare, infatti, ciò che rimane di un insediamento che è stato, in parte, sgombrato.
Durante il sopralluogo ha preso piede in me un certo interesse per questa zona, specialmente considerando la sua posizione, distante e contemporaneamente dentro il quartiere.
Ora come ora l’area altro non è che un ampio spazio vuoto che accoglie in se, sul lato posteriore, delle baracche.
La sua collocazione ambigua nel quartiere e la dicotomia tra la “pienezza” e compattezza di quest’ultimo e la desolazione e la frammentarietà dell’area in esame sono alla base della mia idea progettuale che è focalizzata sul tema dell’integrazione, argomento delicato ma a me molto caro.
Si comincia
Iscriviti a:
Post (Atom)